lago di Montorfano

Soprannominato Lago delle Fiabe, è il più piccolo dei laghi briantei. Il bacino si è formato in seguito all’escavazione glaciale di una piccola conca e al successivo sbarramento ad opera di detriti e materiali lasciati dal ghiaccio mentre si ritirava. Il periodo di formazione è stato individuato attorno a 15.000 anni fa.

Mulino Meraviglia

Il Mulino Meraviglia è uno dei 14 mulini che erano in funzione nel 1606. Viene utilizzato fino agli anni novanta per poi trasformarsi in azienda agricola. Oggi è visitabile su richiesta e al suo interno sono ancora intatti utensili ed attrezzature perfettamente conservate.

murales

Il murales è stato realizzato da Ale Senso in occasione del centenario dell’esplosione della fabbrica Sutter & Thévenot che causò la morte di molte giovani operaie rappresentate dai tanti fogli bianchi.

Museo Storico Alfa Romeo

Il Museo Alfa Romeo racconta la storia leggendaria del marchio attraverso un progetto e un allestimento che ne rispecchiano i valori: la presenza attraverso l’avvicendarsi delle epoche, la bellezza, la velocità, elemento fondamentale del Dna Alfa Romeo.

oasi WWF

L’oasi si trova nel punto di passaggio dall’alta alla bassa pianura milanese e conserva le sorgenti di due vecchi fontanili. L’oasi è anche attraversata dal torrente Nirone, attualmente il corso d’acqua naturale più pulito tra il Ticino e l’Adda.

Palazzo Comunale di Rho

Palazzo Podestarile, sede del Comune di Rho, venne costruito dal Podestà Eraldo Bonecchi nel 1930, a seguito dell’accorpamento dei comuni di Mazzo Milanese, Terrazzano e Lucernate con il Comune di Rho. L’edificio, al suo interno, è riccamente decorato e custodisce importanti opere d’arte tra cui affreschi del Fiamminghino.

Parco dei Mulini

Il Parco dei Mulini mette in relazione, da un lato il territorio in Provincia di Varese con i parchi della città metropolitana milanese, dall’altro, si pone come un collegamento, attraverso il percorso del Canale Villoresi, tra il Parco Ticino e il Parco delle Groane. Il Parco è caratterizzato dalla presenza di prati irrigui, aree naturalistiche, […]

Parco della Rosa Camuna

Il parco, inaugurato nel 2012, è caratterizzato dalla presenza di un grande lago artificiale a forma di rosa camuna, simbolo della Regione Lombardia.

Parco delle Cave

Nell’ex area delle cave di Baggio, abbandonate negli anni ‘60, è stato realizzato, con il contributo di Italia Nostra, uno straordinario parco pubblico urbano con laghetti, percorsi, spazi agricoli e molti ambienti naturali.

piazza Costellazione

Inaugurata il 16 Aprile 2015, Piazza Costellazione è un’opera d’arte pubblica e permanente, un mosaico di 250 mila tessere di ceramica blu raffiguranti la volta celeste e la costellazione dell’Acquario, composta da tasselli firmati da migliaia di visitatori di Expo.