Piazza della Costellazione
Inaugurata il 16 Aprile 2015, Piazza Costellazione è un’opera d’arte pubblica e permanente, un mosaico di 250 mila tessere di ceramica blu raffiguranti la volta celeste e la costellazione dell’Acquario, composta da tasselli firmati da migliaia di visitatori di Expo.
San Adriano
Isolata e quasi nascosta, ai limiti del bosco, la piccola chiesa di S. Adriano è un gioiello poco noto del romanico Lombardo. Risale agli anni tra XI e XII secolo, epoca in cui le monache benedettine di San Vittore di Meda ne divennero proprietarie promuovendo importanti lavori di ristrutturazione dell’edificio preesistente.
San Donato Garzola
L’Eremo è un ex convento francescano di Como, costruito nel XV secolo e successivamente convertito ad abitazione civile. È costruito su uno sperone di roccia in località Garzola, a 453 metri sul livello del mare. In origine era un luogo di penitenza: una grotta naturale utilizzata dagli eremiti, probabilmente monaci benedettini.
San Giovanni Battista
La piccola chiesa venne realizzata a partire dal 1468 da Paolo Mantegazza, un ricco possidente locale. Il piccolo edificio, in mattoni a vista, custodisce un importante ciclo di affreschi, databile intorno agli anni 70-80 del XV sec. che regalano allo spettatore rievocazioni quasi giottesche.
Teatro Civico Roberto De Silva
Il nuovo teatro civico è un luogo di comunità e di incontro dove nutrirsi di arte, musica e meraviglia. Uno spazio ideato con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la vita culturale della città e dei comuni dell’area metropolitana milanese.
vecchie fornaci
I ruderi delle fornaci della Società Anonima Laterizi di Bollate conservano i resti del vecchio forno Hoffman, il forno inventato dall’ingegnere Friedrich E. Hoffmann nel 1853, con le camere di cottura a bocche laterali e la ciminiera.
Villa Arconati
Villa Arconati FAR, esempio di barocchetto lombardo settecentesco, per la sua ampiezza e lo stile grandioso, era definita la petite Versailles italienne (la piccola Versailles italiana). Ad oggi è stata dichiarata monumento nazionale.
Villa Bagatti Valsecchi
Villa Bagatti Valsecchi, costruita nel 1881 dai fratelli Giuseppe e Fausto, combinare l’amore per il passato e il gusto eclettico dell’epoca con i tradizionali canoni estetici tipici delle ville di delizia lombarde. Sobria negli interni, la villa rivela la sua magnificenza nella corte di ingresso ricca di statue e nello scenografico giardino.
Villa Borromeo Visconti Litta
Villa Litta, costruita nel 1585 per volontà del conte Pirro I Visconti Borromeo, vanta una splendida architettura e un giardino, in cui si trova il meraviglioso Ninfeo con i suoi giochi d’acqua.
Villa Burba
Villa Burba risale al XVII secolo. Nata come residenza di campagna, dopo una lunga serie di passaggi di proprietà, nel 1873 venne acquisita dalla famiglia Cornaggia Medici e poi dal comune nel 1966. Oggi è la sede della bibloteca.