Villa Corbella Martinelli Sioli

Villa Sioli, di origine seicentesca, passò dai Corbella ai Martinelli, poi agli arcivescovi di Milano e quindi ai Sioli, fino a divenire comunale.

Villa La Valera

La Valera è una villa della metà del settecento, situata in quella che è stata la tipica campagna lombarda tra il capoluogo e i laghi. Conserva il fascino di un altro tempo, assieme ad una pace che fa subito dimenticare la vicinanza con la città.

Villa Litta

Villa Litta, costruita nel 1585 per volontà del conte Pirro I Visconti Borromeo, vanta una splendida architettura e un giardino, in cui si trova il meraviglioso Ninfeo con i suoi giochi d’acqua.

Villa Ponti

Villa Ponti, la cui costruzione risale ai primi del ‘900, è in stile neogotico ed è circondata da un vasto parco, in cui sono presenti i ruderi di una torre di epoca viscontea.

Villa Reale di Monza

Costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando, la Villa Reale riprende il modello delle ville lombarde. L’edificio venne progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini, in stile neoclassico, con pianta a “U”. Con la sua facciata scenografica, la Villa Reale di Monza è un gioiello […]

Villa San Carlo Borromeo

La splendida villa San Carlo Borromeo si rifà al barocco lombardo e si presenta come un elegante complesso monumentale. Quella che ci appare ora fu inizialmente un modesto castello acquistato nel 1630 dal cardinale Federico Borromeo.

Villa Verri Botton

Villa Mirabello viene eretta come dimora estiva nel 1756 da Gabriele Verri, padre dell’illuminista Pietro Verri e nonno di Alessandro Manzoni. Negli anni successivi, qui furono ospitati poeti e scrittori: fra questi gli intellettuali del Caffè, il periodico che fu il più importante strumento di promozione del pensiero illuminista nel nostro Paese.

Villa Verzolo Monzini

Villa Verzolo Monzini sorge in posizione centrale rispetto al nucleo originario di Senago. Impostata su due piani, mostra a livello strutturale la coesistenza di diversi stili. Ora la villa è sede della biblioteca comunale.

villaggio INA Casa

Il complesso di abitazioni, destinate a operai e impiegati, nasce negli anni 1952-1956 da un gruppo di architetti composto da Franco Albini, Gianni Albricci, BBPR, Enrico Castiglioni e Ignazio Gardella, che lo disegnarono ispirandosi ai principi della città-giardino di matrice razionalista. È organizzato principalmente in nuclei di case a schiera riunite in gruppi di circa […]

Zoca dei Pirutit

Il laghetto della Zoca è un lago di origine artificiale ed è ricavato da una vecchia cava di argilla che veniva estratta per essere poi lavorata dalle fornaci della zona. Infatti, il nome Pirutit è il termine in dialetto bresciano che indica i piccoli oggetti e i cotti in argilla che venivano prodotti nelle fornaci